Il ritratto dell'Alchimista
Non ho vissuto una vita estremamente avventurosa, ma ho saputo tramutare la mia passione nella mia professione. Mettere il massimo impegno in ogni mio progetto mi aiuta a realizzarmi, giorno dopo giorno.

Mi presento
Mi chiamo Cristian e sin da piccolo ho sempre avuto una passione incondizionata per la tecnologia. Ho sempre amato ogni dispositivo che possedesse un minimo di funzionalità automatiche. Da quel che ricordo smontavo ogni cosa, cercando di comprenderne il funzionamento, ovviamente non sempre tutto tornava com’era… per la gioia di mio papà.
Per qualche strano motivo ho sempre amato i problemi, mi affascinava il fatto di dover trovare una semplice soluzione anche per le cose più complesse.
Formazione
Mi sono diplomatico come perito informatico e poi ho deciso di iscrivermi all’Università “La Sapienza” di Roma in Ingegneria Informatica e, dopo aver frequentato le lezioni per un paio di anni, mi sono trasferito all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Passioni e tempo libero
Sin da piccolo ho sempre amato disegnare, ascoltare musica e scrivere qualche storia fantasiosa. Ho sempre amato leggere libri, soprattutto il genere fantasy, a partire da Tolkien, sino a al più recente Sapkowski, di cui ammetto di averne appreso l’esistenza dalla mia altra grande passione: i videogiochi.
Nelle ore serali ovviamente non disdegno la puntata di qualche buona serie TV o un bel film (soprattutto quelli degli anni 80).
Per finire, ogni tanto, quando ho qualche ora libera, mi siedo sul letto e strimpello qualche nota con la mia vecchia chitarra classica (la stessa con cui ho preso lezioni per circa 2 anni, molto tempo fa).
Faccio parte della Croce Rossa Italiana come volontario e soccorritore, dal 2010. Negli anni ho avuto anche il piacere di essere il responsabile del gruppo giovani del comitato di Velletri, organizzando e coordinandone le attività sul territorio finché ho potuto.
Esperienze lavorative
Già dal primo anno di università, ho sentito l’impellente bisogno di mettere in pratica quello che stavo apprendendo e sperimentando. Così ho iniziato la mia carriera lavorativa, continuando a programmare utilizzando dapprima i linguaggi studiati nelle scuole superiori e successivamente quelli riguardanti il WEB.
TEAMWORK
Inizialmente, per pagarmi gli studi universitari, ho avuto una breve (ma intensa) esperienza presso McDonald’s come Crewman. In quell’occasione ho imparato il lavoro in team e come interagire efficacemente con chi lavorava al mio fianco in modo rapido e preciso. Oltretutto, ho avuto per la prima volta a che fare con una tipologia di marketing veramente innovativa per la mia giovane mente di allora.
Ho imparato a comprendere l’importanza del “prodotto”, valutandone adeguatamente la qualità sin nella fase di produzione. Le metodologie di un’azienda di questo calibro sono state piuttosto istruttive, soprattutto per quanto riguarda la gestione dello stress in momenti piuttosto caotici.
COMUNICAZIONE
All’età di 20 anni ero incuriosito da quello che significava lavorare nel campo dell’editoria. Così sono giunto alla Medium Srl, un’azienda di Aprilia (in provincia di Latina) che pubblica “il Caffè” un giornale settimanale completamente gratuito.
La mia mansione iniziale era quella di rendere facilmente leggibile il giornale anche in formato digitale direttamente sul web (vai al link). Con l’evolversi delle tecnologie, il web è divenuto un qualcosa di sempre più importante, e così ho collaborato alla costruzione del sito ilcaffe.tv (https://ilcaffe.tv) per la pubblicazione quotidiana delle notizie. Qui ho sviluppato diversi algoritmi interessanti, uno per la visualizzazione programmata delle pubblicità e uno per la ricerca all’interno del loro archivio storico.
Grazie alla Medium e alla loro collaborazione con l’azienda Gruppo SDA, ho avuto modo di realizzare il portale che avrebbe accolto tutti i possessori della Card della catena Acqua&Sapone. Per la prima volta, mi trovavo a gestire un database di oltre 300.000 iscritti, tra Lazio, Sardegna, Liguria e Piemonte.
Recentemente ho avuto modo di tornare a lavorare con Medium Srl convertendo il vecchio sito custom che era stato realizzato in quegli anni, con WordPress.
FORMAZIONE
Dopo la mia avventura editoriale sono tornato a dedicarmi quasi a tempo pieno ai libri, ho iniziato a studiare in maniera molto più approfondita e dettagliata gli algoritmi più utili e funzionali nel mondo dell’informatica.
Qui mi sono soffermato sull’ottimizzazione del codice e sulla best practice. Sono questi gli anni in cui ho iniziato a dare vita alla maggior parte degli strumenti che poi ho riproposto poi ai miei clienti migliorandoli nel tempo.
INVESTIMENTO
Dopo aver intrapreso con successo delle collaborazioni con alcune aziende locali di informatica, ho deciso di iniziare la mia vita imprenditoriale. Ho sempre avuto una visione molto personale del lavoro, sviluppando principalmente la creatività e l’innovazione. Ottenere il giusto impatto creativo non solo è stimolante, ma aiuta anche ad analizzare le problematiche da un punto di vista differente.
Per poco più di un anno, ho avuto come partner principale un’azienda che forniva prevalentemente servizi ad Avvocati. Questo mi ha dato la possibilità di esplorare un settore estremamente differente dal mio, con un notevole potenziale ed estremamente votato alla digitalizzazione. Ho quindi avuto modo di studiare alcune nozioni di marketing che mi sono state estremamente utili negli anni successivi.
Ho buttato già diverse check list e procedure che applico tutt’ora all’inizio di nuovi progetti. Questa rigorosa metodologia rende semplice anche lo sviluppo di progetti piuttosto complessi.
COLLABORAZIONE
Dopo aver consolidato le mie conoscenze, ho iniziato a collaborare stabilmente con partner di Roma che lavorano a stretto contatto con clienti internazionali quali National Geographic, BMW, Ford, Eagle Pictures, Fox life, Mini, Toyota.
Infine, nell’ultimo anno ho deciso di sfruttare appieno il potenziale del mio settore e di estendere le mie collaborazioni con un’azienda di Milano che mi ha dato la possibilità di lavorare con marchi come Dior, Fendi e Moncler.
Competenze tecniche
Rimango molto legato al linguaggio C, con cui è nata la mia formazione iniziale che si è poi evoluta in un successivo C++.
Con l’evolversi del web, ho iniziato a padroneggiare (nel 2010), HTML e il CSS, che si sono ben integrati con PHP (per i contenuti dinamici) e ovviamente MySql (per la gestione dei dati). Ho iniziato sviluppando i miei progetti in modo procedurale (moda del tempo) per poi evolvere il tutto nella più recente programmazione ad oggetti.
Con l’aumentare dei progetti che mi venivano affidati, ho iniziato ad utilizzare il framework Bootstrap che rende più professionale e alleggerisce notevolmente lo sviluppo delle interfacce concedendomi più tempo da dedicare all’ottimizzazione dei dati (database e chiamate API gestite e regolamentate con CodeIgniter).
Molti dei progetti che ho sviluppato in passato (più di 10 anni fa), utilizzavano jQuery ed Ajax per l’interazione dell’utente con l’interfaccia (e le chiamate API). Ho quindi maturato una buona esperienza con le tecnologie legacy finché non ho deciso di migrare verso strumenti notevolmente più moderni (sia backend che frontend).
Cambiando metodo di programmazione, spostandomi dall’approccio monolitico a quello a microservizi ho iniziato ad utilizzare Laravel come backend per controlli di sicurezza e la creazione di rotte API che poi richiamo da front-end utilizzando Angular e Ionic per lo sviluppo di app (sia iOS che Android).
Conclusioni
In genere tendo ad essere una persona piuttosto “curiosa”, analizzo a fondo ogni problematica prima di trovare la giusta soluzione e amo mettermi in discussione ogni volta che posso.
Difficilmente mi soffermo sull’utilizzo di un unico linguaggio di programmazione, certo ho le mie preferenze, ma cerco sempre di esplorare nuovi strumenti interessanti.
Ho sempre amato le novità e le innovazioni, sono alla costante ricerca di un ambiente stimolante e di progetti creativi. Ho una mentalità piuttosto aperta e forse proprio per questo amo imparare sempre cose nuove…