Retlay – Gestione documenti

Sviluppo front-end di una funzionalità per la gestione di nuove tipologie di documento pubblicabili sull’app (web + mobile)

Scelta del tipo di documento

L’interfaccia per la creazione / modifica di una nuova news dell’app era già presente.

È stata aggiunta una nuova “tendina” dalla quale scegliere a quale tipologia appartiene il documento.

Ogni documento inoltre è suddiviso in più categorie (pdf, immagine o video). In base alla tipologia di documento, verrà visualizzato adeguatamente con il giusto “viewer” sempre all’interno dell’app (o browser).

Gestione delle acl (livello di utenza)

Tramite la gestione di ACL (generate e gestite da back-end), le tipologie di documento vengono mostrate o meno.

Visualizzazione in home

Tutti i documenti sono visualizzati (suddivisi per tipologia) nella home page (sia app che web) con degli slider. Al click su una slide dello slider, si accede al documento scelto.

Analitica e sezione preferiti

Ogni documento può essere salvato, questo comparirà all’interno della sezione “preferiti”, in modo da essere consultato rapidamente all’occorrenza.

Ogni volta che un documento viene aperto, viene incrementato un log che resta a disposizione del cliente per monitoraggio e statistica relativa ai contenuti che pubblica con i propri impiegati.

- Strumenti utilizzati -

Angular

Angular è un framework open source per lo sviluppo di applicazioni web progettato per fornire uno strumento facile e veloce per sviluppare applicazioni che girano su qualunque piattaforma inclusi smartphone e tablet.

Ionic

Ionic è un framework HTML5 open source, usato per scrivere applicazioni mobile ibride con tecnologie web come HTML, JavaScript, CSS e SASS. Con Ionic si possono creare applicazioni web progressive (PWAs, Progressive Web Apps) multipiattaforma, che quindi funzionano su ogni piattaforma o dispositivo a partire da un’unica base di codice.

Couchbase

Couchbase Server è un database noSQL cloud e distribuito per applicazioni web interattive. Open source, offre un modello di dati flessibile e prestazioni elevate costanti, è facilmente scalabile e può essere configurato in modalità standalone o cluster.

SCSS

SCSS (Sassy Cascading Style Sheets, o Sassy CSS) è una delle sintassi usate dal preprocessore CSS Sass. La sintassi SCSS utilizza l’estensione file .scss. SCSS è un superset di CSS: contiene tutte le funzionalità di CSS, ma è stato ampliato per includere anche le funzionalità di Sass, quindi ogni file CSS valido è allo stesso tempo un file SCSS valido.

TypeScript

TypeScript è un linguaggio di programmazione open source sviluppato da Microsoft. Più nello specifico, TypeScript è un superset di JavaScript, che aggiunge tipi, classi, interfacce e moduli opzionali al JavaScript tradizionale. Si tratta sostanzialmente di una estensione di JavaScript.

MySql

MySQL o Oracle MySQL è un relational database management system composto da un client a riga di comando e un server, entrambi disponibili sia per sistemi Unix e Unix-like sia per Windows

Sei interessato a un sito web come questo?

Arkas si occupa di progettazione e realizzazione di siti web e software da oltre 10 anni.
Per maggiori informazioni, dai un'occhiata al nostro portfolio, oppure alla pagina dedicata.