Royal – landing page
Arkas si è occupato della creazione della landing page partendo dal mockup fornito dal cliente
CONTENUTI RESPONSIVE
La pagina è stata costruita senza l’ausilio di nessun editor visuale. Ogni sezione è stata costruita utilizzando codice HTML nativo.
Per la parte grafica, tramite l’ausilio del CSS, sono state ottimizzate le immagini e i vari contenuti in modo da rendere l’intera pagina fruibile da ogni tipo di risoluzione, dal desktop al mobile.
FORM DI REGISTRAZIONE (+ API)
Il form con il quale vengono raccolti i lead della campagna alla quale è associata questa landing page, invia automaticamente ogni contatto al gestionale dell’azienda Palazzetti. In questo modo, se un utente è interessato ad un prodotto, potrà essere immediatamente ricontattato dall’ufficio commerciale dell’azienda.
DISPONIBILE IN DUE LINGUE
La landing è stata progettata in due lingue distinte: Italiano e Francese. Tutte le traduzioni sono state gestite rapidamente da codice PHP senza l’utilizzo di un plugin (seppur già installato in WordPress). Alle stringhe di traduzione della lingua originale (italiano) sono state associate quelle della lingua secondaria (francese).
Gallery svillupata con swiperjs
È presente una galleria dei prodotti a tutto schermo, questa si adatta automaticamente al device in cui la si visualizza. È stata sviluppata tramite la libreria SwiperJS ed è stata adattata tramite CSS allo stile della landing.

- Strumenti utilizzati -
HTML
È un linguaggio di pubblico dominio, la cui sintassi è stabilita dal World Wide Web Consortium (W3C). È derivato dall’SGML, un metalinguaggio finalizzato alla definizione di linguaggi utilizzabili per la stesura di documenti destinati alla trasmissione in formato elettronico. La versione attuale, la quinta, è stata rilasciata dal W3C nell’ottobre 2014.
CSS
È un linguaggio usato per definire la formattazione di documenti HTML, XHTML e XML, ad esempio i siti web e relative pagine web. Le regole per comporre il CSS sono contenute in un insieme di direttive (Recommendations) emanate a partire dal 1996 dal W3C.
jQuery
È una libreria JavaScript per applicazioni web che ha l’obiettivo di semplificare la selezione, la manipolazione, la gestione degli eventi e l’animazione di elementi DOM in pagine HTML, nonché semplificare l’uso di funzionalità AJAX, la gestione degli eventi e la manipolazione dei CSS.
Swiper JS
È uno slider moderno che consente di creare caroselli di immagini in maniera rapida ed estremamente compatibile con device sia desktop che mobile.